logo-danzare-la-citta
logo-danzare-la-citta
logo-danzare-la-citta
  • Home
  • Paesaggi
    • Riflessioni
    • Pratiche
    • Esperienze
  • Nuove vie
    • La parola agli artisti
    • In pillole
    • Dietro le quinte
    • Abecedario
    • Affondi
  • Contatti
  • About
Facebook
Flickr
Instagram
Youtube
Danzare la città è un blog a cura dell'Associazione Danza Urbana

I Satiri di Sieni sulle note della notte.

12 Settembre 2022
Affondi
di Agata Greco
Nessun commento
  • pic by Stefano Scheda

Satiri è uno spettacolo di danza contemporanea coreografata da Virgilio Sieni e performata da Jari Boldrini e Maurizio Giunti, accompagnati dalla musica di Bach eseguita dal vivo al violoncello da Naomi Berrill.

La performance ha avuto luogo in una chiesa sconsacrata in via S. Isaia: uno spazio che senza dubbio ha valorizzato e conferito un’atmosfera mitologica alla creazione che già di per sé degli elementi riconducibili all’antica grecia.

Lo spettacolo infatti inizia con Naomi Berrill che, con un vestito nero, entra in scena portando con sè un violoncello: si siede in mezzo al palco e inizia a suonare; dopo poco inizia ad accompagnare la musica con un canto. Entrano in scena anche i due danzatori, uno dei due con in testa una maschera di un satiro.

Il satiro è una figura mitica maschile, un dio minore, compagno di Pan e Dioniso, che abita nei boschi e sulle montagne. “Il Satiro, come ci dice Nietzsche ne La nascita della Tragedia (1872) e per richiamo sapienziale Giorgio Colli ne La nascita della filosofia (1975), potrebbe essere colui che getta lo sguardo nell’abisso dicendo sì alla vita: non la notte ma la sua primavera”, racconta Virgilio Sieni sul sito di Danza Urbana: la sua figura infatti non ha un’accezione ostile, bensì profonda ma benevola nei confronti dell’esistenza e dell’umanità alla quale è contrapposta.  Da subito i due danzatori iniziano una coreografia dove si relazionano tra di loro, il satiro si corica sulla schiena dell’altro, nasce un rapporto empatico e dinamico. Non c’è un rapporto di dipendenza, non è presente la figura della divinità che detta l’uomo, ma i due si muovono nello spazio mantenendo legame omogeneo e uniforme. La musica è intervallata da momenti di silenzio, durante i quali i due performers avanzano più lentamente, consci del cambio di atmosfera.

Agata Greco

Inserisci un commento

Click here to cancel reply

Invia

Blog
Come un incantesimo. Favale strega tutti in Piazza San Francesco.
Un luogo, due volti.
0
Danzare la città | I Satiri di Sieni sulle note della notte. — Danzare la città
class="post-template-default single single-post postid-3742 single-format-standard samba_theme samba_left_nav samba_left_align samba_responsive cookies-not-set wpb-js-composer js-comp-ver-6.2.0 vc_responsive"
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo la lettura, si accetta l'utilizzo dei cookie secondo le modalità descritte nell'informativa.AccettoLeggi l'informativa